Premessa
L'Associazione "Gioia
e Speranza" ETS (di seguito "Associazione")[1],
attraverso questo documento, contenente le linee guida ed il Codice di Condotta
per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili[2],
definisce l'insieme dei propri valori, dei principi e delle regole, morali,
etici e comportamentali riconoscendo la necessità e l'importanza di darsi una
normativa circa il comportamento dei suo membri, dei dipendenti che svolgono la
loro attività lavorativa presso i conventi ed altre realtà della Associazione e
di quanti, a diverso titolo, vi collaborano direttamente e/o indirettamente.
Riconoscendo la
responsabilità per quanto possa capitare ad un membro della stessa Associazione
e data la dimensione e la risonanza sociale del reato, soprattutto in caso di
abuso sessuale sui minori, stabilisce con il presente Codice di Condotta alcune
norme in aggiunta e specificazione delle vigenti leggi dello Stato Italiano.
Questo Codice di Condotta
include i requisiti obbligatori che si applicano a tutti gli aspetti e ambiti inerenti
le attività della Associazione: attività, opere caritative, raccolta fondi,
azioni di sensibilizzazione, progetti di sviluppo di intervento umanitario.
Qualsiasi segnalazione
e/o denuncia di abuso, di sfruttamento e di comportamenti inappropriati, tra
cui quelle di natura sessuale, sarà gestita secondo leggi vigenti dello Stato
Italiano.
Ambito
di applicazione del Codice di Condotta e Destinatari
Il
Codice di Condotta si applica a tutte le strutture dell'Associazione e/o ad
Essa direttamente collegate. Esso stabilisce le linee di condotta di tutti
coloro che operano e/o collaborano per perseguire gli scopi e le finalità
propri della Associazione e regola il complesso di diritti, doveri e
responsabilità che l'Associazione assume espressamente nei confronti di coloro
che, soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, influiscono
direttamente sulle attività dell'Associazione. Pertanto i Destinatari del
presente Codice di Condotta sono:
- i soci;
- il personale dell'Associazione, assunto
con contratto di qualsivoglia natura;
-
tutti coloro che entrano in
contatto diretto e/o indiretto con i progetti ed i servizi della Associazione,
anche volontario;
-
qualunque altro soggetto,
organizzazione o gruppo che abbia relazioni di carattere formale/contrattuale
con l'Associazione e che implichino contatti diretti con bambini/e, adolescenti
e/o adulti vulnerabili.
Tutti i soggetti sopra
elencati dovranno agire in accordo con questo Codice nella vita professionale ed
in quella privata.
Codice di
Condotta
L'Associazione ritiene
che tutti i soggetti ai quali questo Codice di Condotta si applica non devono
mai:
colpire, assalire fisicamente o abusare
fisicamente o psicologicamente di un minore;
assumere atteggiamenti nei confronti
dei minori che possano influire negativamente sul loro sviluppo armonico e
socio-relazionale;
impegnarsi in attività sessuali e/o avere
rapporti sessuali con soggetti di età inferiore ai 18 anni, indipendentemente
dalla definizione della maggiore età o dalle modalità di consenso legalmente
riconosciute nei diversi Paesi. Una errata convinzione riguardo l'età di un
minore non è da considerarsi come una difesa accettabile;
avere relazioni con minori che possono
essere in qualche modo considerate di sfruttamento, maltrattamento o abuso;
abusare sessualmente di un minore e/o di
una persona vulnerabile;
agire con comportamenti negligenti che
siano di esempio negativo per i minori;
abusare dei minori o porre i minori a
rischio di sfruttamento o maltrattamento;
usare un linguaggio, fornire
suggerimenti o consigli inappropriati, offensivi o abusivi;
comportarsi in maniera inappropriata o
sessualmente provocante;
stabilire o intrattenere contatti
"continuativi" con minori utilizzando strumenti di comunicazione online
personali (e-mail, chat, social network, etc.);
produrre, divulgare, detenere immagini,
video, audio o altro materiale pedopornografico e/o pornografico che abbia come
soggetti, diretti e/o indiretti, minori e/o persone vulnerabili;
chiedere e/o permettere a un minore di
dormire nella stessa camera;
offrire denaro o beni o altre utilità
ad un minore al di fuori dei parametri e dagli scopi stabiliti dalle attività o
senza che i genitori o il proprio responsabile ne sia a conoscenza;
tollerare o partecipare a condotte
poste in essere da minori che siano abusive, illegali o che mettano a rischio
la loro sicurezza;
agire in modo da far vergognare,
umiliare, sminuire o disprezzare un minore, o perpetrare qualsiasi altra forma
di abuso emotivo;
discriminare, trattare in modo
differente o favorire alcuni minori escludendone altri.
usare comportamenti ingannevoli e
fuorvianti;
Questa
lista non è esaustiva o esclusiva. Il principio di base è evitare azioni o
comportamenti che possano essere inappropriati o potenzialmente abusivi nei
riguardi dei minori e delle persone vulnerabili.
Per un servizio di attenzione e di
rispetto per ogni vittima di abuso.
Poiché le attività dell'Associazione
potrebbero mettere i Soci, gli operatori e i volontari continuamente a contatto
con bambini, adolescenti, giovani e adulti di ogni condizione, l'Associazione
si impegna a:
vigilare che in ogni ambiente ed ambito
di lavoro sia rispettato quanto indicato nel Codice di Condotta;
adottare criteri e misure che possano
prevenire abusi e/o comportamenti inappropriati nei confronti di minori e/o
persone vulnerabili;
favorire un'adeguata formazione per gli
operatori, anche attraverso corsi di aggiornamento guidati da persone competenti
e specializzate;
promuovere una mentalità di attenzione,
di rispetto e di sostegno sia per le eventuali vittime sia per chi si rendesse
responsabile di delitti;
agire tempestivamente, in ambito civile;
tutelare la privacy e la dignità dei
soggetti coinvolti senza venire meno al dovere di ricercare la verità e
praticare la giustizia.
Tutti i membri dell'Associazione,
il personale assunto e/o volontario e chiunque che a qualsiasi titolo collabora
per o con l'Associazione, devono:
-
promuovere un ambiente di apertura
all'ascolto, in relazione a questioni che riguardano la tutela dei minori, per
facilitare l'esposizione di problematiche e/o segnalazioni circa presunti
abusi;
- sensibilizzare tutti a manifestare
liberamente ogni eventuale problematica che si verificasse nei rapporti
interpersonali dei minori;
- stabilire programmi per provvedere al
necessario sostegno per le giovani vittime e le loro famiglie;
- adottare misure atte a garantire
un'assistenza terapeutica e un sostegno psicologico di emergenza verso le
vittime minori;
- garantire una formazione ed offrire
aggiornamenti su questo tema, inserendoli nel programma della formazione
permanente dei religiosi dell'Associazione;
- incoraggiare le persone a segnalare i
sospetti di sfruttamento e/o di abuso sessuale;
- orientare le vittime a denunciare casi
di abuso, di qualunque natura, verso i minori e le persone vulnerabili;
- denunciare i casi di abuso, di qualunque
natura esso sia.
Attuazione
del Codice di Condotta
· Modalità
Al fine di garantire la concreta
attuazione e l'effettivo rispetto dei valori, dei principi e delle regole
contenute nel Codice di Condotta, l'Associazione ha nominato un Promotore per
la tutela dei minori e adulti vulnerabili (di seguito Promotore) il quale, a
titolo esemplificativo e non esaustivo, ha il compito di:
- verificare il rispetto del Codice di
Condotta;
- fornire, ai soggetti interessati che ne
facciano richiesta, i chiarimenti e le delucidazioni in ordine
all'interpretazione del Codice di Condotta o alla legittimità di un
comportamento proprio o altrui;
- stimolare e coordinare l'aggiornamento del Codice
di Condotta, anche attraverso proprie proposte di adeguamento e/o
aggiornamento;
- promuovere e monitorare lo sviluppo delle
attività di comunicazione e formazione sul Codice di Condotta, determinate dall'Associazione.
- informare direttamente e tempestivamente il Presidente
su eventuali notizie, segnalazioni e/o denunce relative ad abusi sessuali e/o
comportamenti inappropriati sui minori e persone adulte vulnerabili adottati
dai Destinatari del presente Codice di Condotta.
b.
Segnalazioni
L'Associazione chiede
ai Destinatari, qualora venissero a conoscenza di eventuali violazioni, di
riferire per iscritto al Presidente o alla persona designata ai seguenti
indirizzi:
- mail: presidente@associazioneanchetuseimiofratello.it;
- pec Associazionedisiciliator@pec.it
Il Presidente provvederà a valutare la
credibilità e/o la fondatezza della segnalazione impegnandosi ad assicurare la
riservatezza dell'identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge,
garantendo espressamente a coloro che abbiano effettuato le segnalazioni che
non potranno essere oggetto di ritorsioni e/o discriminazioni di alcun genere.
I Destinatari sono tenuti ad adottare un
atteggiamento propositivo, evitando un contegno di tolleranza passiva di fronte
a possibili infrazioni o agendo di propria iniziativa, quando dovessero
rilevare infrazioni e/o deviazioni, in qualsiasi ambito, rispetto ai valori,
alle regole ed ai principi delineati nel Codice di Condotta.
Sanzioni
1.
La violazione dei valori, dei principi e delle regole enunciati nel Codice di
Condotta, da parte dei membri dell'Associazione, comporta il tempestivo
intervento da parte del Presidente coerentemente con tutto quanto previsto
dalle Leggi dello Stato.
2.
Costituiscono violazioni, passibili di
sanzione, sia i comportamenti e gli atti compiuti in violazione del Codice di
Condotta da parte dei Destinatari, sia l'omessa vigilanza e tempestivo
intervento dei Superiori sul comportamento dei membri dell'Associazione.
· Per
quanto riguarda gli altri Destinatari, la violazione dei valori, dei principi e
delle regole enunciati nel Codice di Condotta comporta l'adozione di
provvedimenti proporzionati alla gravità della violazione, sino alla
risoluzione dei contratti di lavoro e/o alla cessazione di ogni forma di
collaborazione intrapresa.
Uso
delle immagini
Come concordato dalla Convenzione delle Nazioni
Unite sui diritti del fanciullo tutti i bambini hanno diritto al rispetto della
loro privacy e della loro dignità anche in relazione alla propria immagine. L'Associazione
adotta una politica di utilizzo delle immagini dei bambini che garantisce il
rispetto della loro persona e che si basa sulle seguenti regole:
- prima
di utilizzare le immagini del minore deve essere sempre richiesta
l'autorizzazione dei genitori o dei tutori legali a cui deve essere spiegato
anche l'utilizzo che si intende farne;
- nel
caso non si ricevesse questa autorizzazione si è tenuti a rispettare la
decisione dei genitori o dei tutori legali;
- è
d'obbligo assicurarsi che ogni foto scattata a dei minori sia rispettosa della
loro dignità e della loro privacy;
- non
sono accettabili immagini di bambini in pose sessualmente allusive o che
possano, in ogni caso, avere un effetto negativo sulla loro dignità e privacy;
-
è vietato inserire nel web qualsiasi
dato sul minore che potrebbe comprometterne la sicurezza.
Raccolta e trattamento dei dati
personali, immagini e video
In
conformità con le principali normative europee (in particolare, al regolamento
europeo sulla tutela dei dati personali, UE 2016/679), la raccolta ed il
trattamento dei dati personali, immagini e video dei minori può essere
autorizzata solo se previsto e/o strettamente necessario e solo dopo aver
ottenuto il permesso scritto (liberatoria) dei genitori o dei tutori del
minore, nonché il consenso del minore stesso, come previsto dalla normativa
vigente.
I
dati, le immagini ed i video acquisiti saranno conservati e saranno accessibili
unicamente dai responsabili del trattamento dati, tramite apposite credenziali,
che abbiano già sottoscritto il presente Codice di Condotta.
Diffusione e formazione
L'Associazione si impegna a diffondere il Codice di Condotta
presso tutti i Destinatari mediante apposite attività di comunicazione ed a promuovere
ed organizzare un'adeguata e completa attività di formazione periodica.
Queste linee guida e Codice di condotta sono disponibili sul sito
web dell'Associazione www.associazioneanchetuseimiofratelllo.it
Accettazione
da parte dei Destinatari
Tutti i membri dell'Associazione e i Destinatari:
- devono essere in
possesso di una copia del presente Codice di Condotta;
- devono essere
chiaramente informati sul significato, sul contenuto e sul suo valore;
- devono applicarne il
contenuto nella misura adeguata alla loro funzione;
- devono firmarne una copia
che sarà conservata nell'archivio dell'Associazione.
Il
rifiuto a sottoscrivere il presente Codice di Condotta è da considerarsi
elemento ostativo e passibile di revoca per qualsiasi nomina, incarico,
servizio e collaborazione diretta e/o indiretta nella e con l'Associazione.
[1] Associazione ETS riconosciuta. Costituita il 26.11.2009 ed
iscritta al RUNTS - Decreto n° 151 del 20.02.2023
[2]
Approvato dal Consiglio Direttivo nell'incontro del 15 - 16 maggio 2024.